Necropoli “Sant’Andrea Priu”.

Nella regione storica del Logudoro, che occupa la parte centro-settentrionale della Sardegna, sorge una vasta e spettacolare area archeologica funeraria, dove spiccano per grandezza e stato di conservazione tre tombe scavate nella roccia.

Descrizione:

Nella regione storica del Logudoro, che occupa la parte centro-settentrionale della Sardegna, sorge una vasta e spettacolare area archeologica funeraria, dove spiccano per grandezza e stato di conservazione tre tombe scavate nella roccia.
Con 18 camere una delle sue sepolture ipogeiche è tra le più vaste del Mediterraneo. La necropoli prenuragica di Sant’Andrea Priu si erge su una piana a meno di dieci chilometri da Bonorva e a 500 metri dalla chiesa campestre di santa Lucia. Nelle vicinanze ci sono la fonte di Lumarzu e i nuraghi Puttu de Inza e monte Donna. Il complesso funerario è composto da venti domus de Janas risalenti al neo-eneolitico (IV-III millennio a.C.), scavate sulla parete e sul pianoro di un affioramento trachitico alto 10 metri e lungo 180. Al loro interno sono riprodotti particolari architettonici abitativi per ricreare ambienti simili alla casa del defunto.

.


Modalità di accesso :

Da Bonorva uscire in direzione SP43. Dopo 6,8 chilometri svoltare a destra (seguire indicazione chiesa di Santa Lucia). Continuare per altri 2,6 chilometri fino ad arrivare a destinazione. Il sito è comunque ben indicato e l’ingresso è a pagamento..


Indirizzo:

Piana Santa Lucia.

CAP: 07012

Coordinate: 40.4214926, 8.8473733



Contatti

Comune - Contatti

Piazza Garibaldi, 52, 41414

T (+55) 123456 78 90

pec: protocollo.bonorva@pec.comunas.it



Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri
Skip to content