Piani personalizzati di sostegno in favore delle persone con disabilità grave.:

Legge n. 162/1998, attuazione anno 2024 - gestione anno 2025. Fondo regionale per la non autosufficienza – DGR n. 41/33 del 01.12.2023.

Data:

25 Febbraio 2025

Tempo di lettura:

1 min


Descrizione

Si informano i cittadini interessati che la Giunta Regionale, con Deliberazione n. 41/33 del 01/12/2023 recante “Piani personalizzati di sostegno in favore delle persone con disabilità grave. Legge n. 162/1998. Fondo regionale per la non autosufficienza 2023/2025.

Linee di indirizzo e criteri di riparto delle risorse a favore degli enti locali 2024/2025. Approvazione definitiva.”, ha autorizzato la presentazione dei nuovi Piani in favore  dei cittadini in possesso della certificazione di cui alla L. 104/92 art. 3, comma 3.

La succitata D.G.R., confermando i criteri generali riportati nell'allegato A della Delib. G.R. n. 9/15 del 12.2.2013, stabilisce che:

- i nuovi piani avranno decorrenza dal 1° maggio 2025, e saranno predisposti secondo i criteri riportati nell’allegato A) della D.G.R. n. 9/15 del 12.02.2013;

- gli enti locali, nei limiti delle risorse assegnate nell'anno in corso, e, fatto salvo quanto necessario alla copertura del rinnovo annuale dei piani personalizzati in essere al  31 dicembre 2024, nel loro valore aggiornato, possano attivare in autonomia nuovi piani personalizzati L. n. 162/1998 a decorrere dal 1° maggio di ciascun anno per le  persone con disabilità che ottengono il riconoscimento di gravità, ai sensi dell'art. 3, comma 3, della legge n. 104/1992, entro il 30 novembre dell'anno, seguendo l'ordine  cronologico delle domande presentate e assicurando la massima trasparenza nel procedimento. I nuovi piani dovranno coprire un arco temporale di almeno un mese e  sono attivabili entro il 30 novembre 2025.

Al modulo di domanda di nuova attivazione (Allegato A), pubblicato unitamente al presente avviso dovrà essere allegato:

• Allegato B) - RAS - Scheda di salute debitamente compilata e sottoscritta a cura del medico di Medicina Generale, da un Pediatra di Libera scelta o da altro Medico di  struttura pubblica o convenzionato che ha in cura la persona con disabilità;

• Allegato D) - Dichiarazione sostitutiva dell’atto di notorietà con indicazione dei redditi esenti IRPEF percepiti nell’anno 2024;

• Attestazione ISEE 2025 per prestazioni socio sanitarie, (ISEE ristretto), rilasciato ai sensi delle modifiche apportate al DPCM n.159/2013;

• Certificazione di disabilità grave rilasciata dalla Commissione per l’accertamento delle invalidità civili operante in seno all’ASL, ai sensi della L.104/92, art.3, comma 3;

• Certificazione medica recente ed esaustiva attestante che all’interno del nucleo familiare del disabile siano presenti familiari affetti da gravi patologie (se occorre);

• Fotocopia di un documento d’identità in corso di validità e codice fiscale del destinatario del piano e del richiedente.

Le domande per la predisposizione dei piani personalizzati dovranno pervenire entro il 31.03.2025. Sarà possibile consegnare la documentazione richiesta inviandola al  protocollo dell’Ente all’indirizzo protocollo.bonorva@pec.comunas.it; oppure consegnandola a mano all’Ufficio Servizi Sociali durante gli orari di apertura al pubblico, riportando l’oggetto: “Piani personalizzati di sostegno in favore delle persone con disabilità grave. Legge n. 162/1998. Predisposizione nuovo piano”.

Tutta la modulistica sarà reperibile sul sito https://www.comune.bonorva.ss.it/ e presso l’Ufficio dei Servizi Sociali sito in Piazza Santa Maria 27. Per eventuali  informazioni è possibile prendere contatti al n. 079867894 oppure alla e-mail: sociale@comune.bonorva.ss.it

.

A cura di

Questa pagina è gestita da

Ufficio Servizi Sociali.

Piazza Garibaldi, 52, 41414

T (+55) 123456 78 90

pec: protocollo.bonorva@pec.comunas.it

Ultimo aggiornamento: 11/03/2025, 15:42

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri
Skip to content